Quando si utilizza il proprio browser web (chrome, mozzilla) per navigare in rete, il vostro dispositivo invia delle richieste ai server su cui sono ospitate le risorse (siti web) scambiando informazioni e dati attraverso un protocollo che la rete usa per trasmettere i dati.

Il protocollo standard si antepone normalmente ed è http://www.ilmiosito.it. quando si utilizza un certificato SSL cambia in https://www.ilmiosito.it

Il certificato SSL serve a criptare le informazioni durante questo trasferimento. Con questo certificato solo il browser e i server saranno a conoscenza delle informazioni
trasmesse, proteggendone la loro divulgazione ed impedendo a male intenzionati di intercettarle.
Utilizzando un certificato sul proprio sito il browser segnalerà come sicura la navigazione rassicurando l’utente in procinto di inserire dati sensibili, come i dati della
carta di credito ad esempio. L’utilizzo più diffuso infatti si registra nei siti web ecommerce dove è divento praticamente indispensabile.

I vantaggi nell’utilizzo sono molteplici, in primis Google riconosce e premia le aziende che pongono attenzione verso i temi della sicurezza dandogli maggior visibilità nei risultati di ricerca e penalizzando chi non lo usa. Dal punto di vista pratico un sito che utilizza il protocollo https è più veloce a caricare le pagine del vostro sito. In fine comparirà un avviso di sicurezza che segnalerà il sito come sicuro, l’utente quindi lascerà le sue informazioni con maggior sicurezza.

I certificati SSL sono emessi da una Certification Authority, per implementarli sono necessari diversi passaggi tecnici che possono essere effettuati dalla compagnia
di hosting e da un webmaster.

Non esitare a contattarci se vuoi una consulenza gratuita per l’implementazione del certificato SSL sul tuo sito web, saremo lieti di offrirti tutto il nostro supporto.

Hai trovato utile questo articolo?
[Totale: 0 Media: 0]
0 0 vote
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments